Università telematiche: cosa ne pensano gli studenti?

L'opinione di chi si è già formato è importante per una libera scelta

Molti di noi sono cresciuti in un mondo dove il digitale non c’era ancora o stava compiendo i primi passi, ed è necessario sottolineare come la poca conoscenza verso questo mondo possa contribuire ad alimentare paure o dubbi.

Oggi l’università si è evoluta, oltre alle classiche università fatte di corsi in presenza, vi sono delle nuove realtà che permettono uno studio più flessibile, così da raggiungere i propri traguardi in linea con la vita che si conduce.

Le università telematiche con la loro grande e variegata offerta formativa permettono il cammino verso la laurea per tutti quelli che non possono frequentare in presenza, che hanno già un lavoro, o che desiderano imparare grazie a una formazione che sia in grado di seguire i loro ritmi di vita. 

In questo caso non è lo studente che si deve adattare all’università ma è l’università che si mette a servizio di chi vuole studiare.

Per questa ragione credo che sia importante conoscere l’opinione degli ex studenti, ovvero di quelle persone che hanno portato a termine il loro percorso di studi grazie a un’università telematica. Tra le varie opinioni che abbiamo raccolto abbiamo deciso di creare una classifica virtuale composta da tre punti su cui la maggior parte degli intervistati converge.


I tre punti fondamentali...

#1 La possibilità di seguire le lezioni secondo i propri ritmi e di sostenere gli esami con lo stesso principio. Punto comune a tutte le università telematiche.

#2 Un altro punto di apprezzamento va verso quelle università che dispongono anche di un campus, come UnieTelma e UniCusano, se da una parte vi è chi non sente la necessità di respirare l’aria dell’ateneo, è importante considerare chi tra la propria offerta formativa permette anche questo, un elemento in grado di promuovere i rapporti umani e il senso di riconoscimento dato da una realtà universitaria.

#3 La soddisfazione di raggiungere una laurea conquistata portando avanti gli impegni lavorativi e familiari, a questo proposito è importante segnalare la scelta di università come la UniMarconi che ha scelto di non inserire nei documenti ufficiali di laurea la dicitura “telematica”, in quanto a livello culturale questa parola assume ancora un associazione di minor valore, quando in realtà non è così.

Quando si parla di cultura è bello immaginare un mondo senza limiti e barriere, dove la libertà possa respirare a pieni polmoni in concomitanza alle proprie scelte. Le università telematiche promuovono ognuna con una propria offerta formativa, questo senso di libertà davvero prezioso. 

La libertà di non rinunciare a un sogno ma di vederlo realizzato grazie al proprio impegno, passione e fatica, sapendo che al proprio fianco è possibile contare su un'offerta formativa, facente parte di un sistema promotore di principi universali a cui l’uomo aspira da sempre.

 

Osservatorio Ministeriale Università Telematiche