Cosa significa Università Telematica

Innovazione, progresso e libertà

Le università telematiche, anche chiamate università a distanza, sono istituti di istruzione superiore di livello universitario che offrono corsi e programmi di studio online, consentendo agli studenti di seguire le lezioni e completare gli esami senza dover frequentare fisicamente un campus universitario.

In Italia, le prime università telematiche furono fondate negli anni '90, ma la vera esplosione avvenne a partire dal 2005, quando il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) riconobbe ufficialmente numerose università telematiche private e pubbliche, alcune delle quali sono state fondate con l'obiettivo di facilitare l'accesso all'istruzione superiore per studenti che non avevano la possibilità di frequentare un'università tradizionale. In tal senso è doveroso ricordare che ancora oggi la parte più preponderante egli iscritti a queste università sono studenti cosiddetti “lavoratori” i cui tempi, unitamente ai ritmi ella loro vita lavorativa e sociale, impediscono di poter frequentare con dedizione e continuità una università più tradizionale.

Lo "studente lavoratore" è una persona che sta frequentando un corso di studi e allo stesso tempo svolge un lavoro retribuito. Le difficoltà riscontrate dagli studenti lavoratori possono includere la gestione del tempo tra studio e lavoro, difficoltà nel concentrarsi e mantenere la motivazione a causa della stanchezza fisica e mentale, difficoltà nel partecipare alle lezioni o avviare i lavori in classe a causa degli orari di lavoro, e difficoltà finanziarie dovute all'impegno sia nello studio che nel lavoro. In tal senso, per questa particolare tipologia di studenti, le università telematiche risultano essere l’opportunità di studio ideale, poiché la formazione i tipo e-learning portata avanti a questi istituti permette a questi studenti di riuscire a organizzare il loro percorso di studi in maniera compatibile con la loro vita lavorativa.

Il concetto cardine della formazione portata avanti dalle università telematiche è quello dell’e-learning; con questa denominazione ci si riferisce alla formazione a distanza utilizzando strumenti digitali come piattaforme web, videoconferenze, e-learning, webinar, etc., in cui insegnanti e studenti si incontrano attraverso strumenti tecnologici. Questa modalità di apprendimento offre diversi vantaggi rispetto alla formazione tradizionale in aula, come la possibilità di personalizzare l'apprendimento in base alle esigenze dell'utente, la flessibilità di orario e luogo, il risparmio dei costi di viaggio e alloggio per gli studenti e la possibilità di interagire con gli insegnanti e gli altri studenti in modo innovativo e stimolante.

Inoltre, l'e-learning consente di integrare diversi formati di contenuti didattici, come video, audio, presentazioni, esercizi interattivi, test personalizzati e molto altro ancora, contribuendo a creare un ambiente di apprendimento multimediale e coinvolgente. Grazie alla disponibilità di diverse piattaforme di e-learning, inoltre, sia le aziende che le persone fisiche possono scegliere tra molte opzioni e soluzioni per costruire il loro percorso formativo in base alle esigenze specifiche e oggettive.

L'e-learning offre numerosi vantaggi e opportunità per gli utenti, compreso l'accesso a una vasta gamma di corsi di formazione, potenziamento delle competenze professionali, una maggiore flessibilità, una personalizzazione maggiore dell'apprendimento, il risparmio dei costi, la possibilità di interazione e l'adattamento all'era digitale.

Le università telematiche, inoltre, possono utilizzare una varietà di metodi di insegnamento, tra cui lezioni online pre-registrate, video conferenze, forum di discussione, materiale didattico tramite e-book, esercizi interattivi e simulazioni, laboratori virtuali e progetti di gruppo. Inoltre, la valutazione degli studenti viene spesso effettuata utilizzando esami online, progetti, lavori di gruppo, discussioni online e quiz a risposta multipla. Tuttavia, i metodi specifici utilizzati dipendono dall'istituzione e dal programma di studio specifico. È importante notare che, nonostante l'utilizzo di queste tecnologie, gli standard accademici e la qualità dell'istruzione devono essere gli stessi di quelli delle università tradizionali. Un'ultima cosa è doverosa chiarire: gli esami, compreso ovviamente quello di laurea, vengono sempre svolti in presenza nella cosiddetta modalità “faccia a faccia”.

Osservatorio Ministeriale Università Telematiche