I metodi di insegnamento e valutazione utilizzati dalle università telematiche
Il metodo al centro del sapere
Gli obiettivi dei programmi di studio delle università telematiche possono variare in base alla disciplina del corso e all'istituzione specifica, ma in generale mirano a fornire agli studenti una formazione completa e di alta qualità che li prepari per una varietà di opportunità di carriera. I programmi di studio delle università telematiche possono offrire agli studenti la possibilità di acquisire competenze specifiche in un'ampia gamma di discipline, inclusi l'ingegneria, la medicina, la scienza, la tecnologia, la finanza, il diritto e la comunicazione.
Alcune università telematiche offrono anche opportunità per gli studenti di effettuare stage o tirocini, partecipare a programmi di scambio con altre istituzioni o collaborare in progetti di ricerca. Inoltre, i programmi di studio delle università telematiche possono preparare gli studenti per una varietà di carriere, tra cui posizioni in aziende private, organizzazioni no-profit, agenzie governative e istituzioni accademiche.
Le università telematiche in Italia utilizzano principalmente il metodo di insegnamento basato sull'e-learning, ossia mediante formazione a distanza. Ciò significa che i corsi sono erogati attraverso piattaforme online che offrono video-lezioni, materiali didattici online, esercitazioni, tirocini online e attività di valutazione, tra le altre cose. Spesso vengono utilizzati anche mezzi di comunicazione sincroni, come chat e videoconferenze, per favorire l'interazione tra studenti e docenti a distanza. Alcune università telematiche hanno anche sedi fisiche dove gli studenti possono svolgere esami e attività, ma la maggior parte dell'insegnamento avviene online.
In Italia, i programmi universitari sono
valutati attraverso un sistema noto come Assicurazione della Qualità delle
Università, che è svolto dall'Agenzia Nazionale per la Valutazione delle
Università e degli Istituti di Ricerca (ANVUR) per conto del Ministero Italiano
dell'Istruzione, dell'Università e Ricerca (MIUR).
L'ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) è un'agenzia pubblica italiana che ha come principale funzione la valutazione del sistema universitario e della ricerca. In particolare, l'ANVUR è responsabile di diverse attività, tra le quali:
L'ANVUR inoltre coordina le attività di valutazione degli organi esterni all'università, come le agenzie di valutazione europee, favorendo la comparazione dei risultati ottenuti e la definizione delle migliori prassi.
L'assicurazione della qualità nell'ambito universitario è un insieme di processi e metodologie finalizzate a garantire la qualità dei servizi offerti dall'Università. Tale processo viene attuato attraverso una serie di procedure e strumenti volti a monitorare, valutare e migliorare costantemente gli standard dei servizi didattici e delle attività di ricerca offerte dall'ateneo.
In particolare, tale processo prevede l'attuazione di specifici strumenti di monitoraggio e valutazione, come ad esempio la Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA), il Rapporto di Riesame ciclico (RRC) e la Relazione della Commissione Paritetica Docenti e Studenti. L'obiettivo finale dell'assicurazione della qualità è quello di garantire l'eccellenza e la competitività dell'ateneo ed il successo degli studenti che frequentano i suoi corsi.
Il sistema di valutazione si basa su vari criteri come l'insegnamento, la ricerca, le strutture, la governance ei servizi agli studenti. I risultati della valutazione sono pubblicati sotto forma di una graduatoria nota come graduatoria ANVUR, consultabile da studenti, genitori e interessati per valutare la qualità dei diversi programmi universitari in Italia.
Nella valutazione, infine, degli studenti durante l'e-learning o la loro formazione a distanza, esistono diverse opportunità. Una delle metodologie più diffuse consiste nell'assegnare dei compiti e dei quiz ai partecipanti per stimare le loro conoscenze e abilità. Inoltre, gli insegnanti possono valutare la partecipazione degli studenti ai forum di discussione e agli altri strumenti di collaborazione utilizzati nel corso e-learning. Altri metodi di valutazione potrebbero includere la presentazione di progetti, la preparazione di relazioni scritte e la partecipazione a laboratori virtuali. In tutti i casi, è importante definire in modo preciso i criteri di valutazione degli studenti e comunicarli in modo chiaro in anticipo, in modo che gli studenti siano consapevoli di cosa si aspettano e di come verrà valutato il loro lavoro.
La valutazione dell'esame finale nelle università telematiche è simile a quella delle università tradizionali. Il professore o la commissione esaminatrice valutano l'elaborato presentato dallo studente e la sua performance durante la discussione dell'elaborato. Nelle università telematiche, l'elaborato può essere consegnato attraverso piattaforme online e la discussione può avvenire attraverso videoconferenza o altri mezzi di comunicazione online. Tuttavia, è possibile che ci siano alcune variazioni nei metodi di valutazione a seconda dell'università telematica specifica e delle normative locali e dei singoli Statuti.
©Diritti riservati